L’Indagine RICA raccoglie informazioni di diversa natura e livello di dettaglio, messe a disposizione degli utenti per l’analisi del funzionamento economico delle aziende agricole e per le necessità di programmazione e valutazione della Politica Agricola Comune. In funzione della natura e del livello di dettaglio delle richieste di utilizzo che pervengono al CREA PB, titolare dell'indagine, i risultati aziendali possono essere forniti alle diverse tipologie di utenti interessati nelle modalità indicate di seguito.
Il CREA PB rende disponibili, gratuitamente, i microdati anonimizzati delle rilevazioni dell'indagine RICA per finalità di studio e ricerca o per scopi statistico-scientifici, nel rispetto della normativa vigente sulla tutela dei dati personali e del segreto statistico. I dati rilasciati sono quelli aggiornati al momento della richiesta, per cui nel tempo potrebbero subire più revisioni.
In nessun caso è previsto un rimborso a favore del CREA PB per la fornitura o l'accesso ai risultati della rete contabile RICA, che avviene sempre a titolo gratuito. L’uso dei dati avviene sotto la piena e sola responsabilità dell'autore medesimo e non coinvolge il CREA.
Di seguito vengono illustrate le procedure per richiedere sia elaborazione di dati aggregati che l'accesso ai microdati.
DATI AGGREGATI
I dati aggregati della RICA Italiana sono resi disponibili secondo due modalità:
- i principali Risultati Standard sono accessibili nel portale AREA RICA, sottoforma di tabelle con dati aggregati, per tutti gli utenti che navigano in internet, senza limiti e senza alcuna richiesta. Le informazioni pubblicate, ed aggiornate annualmente, sul portale AREA RICA sono liberamente consultabili e scaricabili nel formato compatibile con i fogli di calcolo.
- Nel caso in cui le informazioni ricercate, in termini di contenuto e forma, non siano disponibili nel portale AREA RICA, l’utente può avanzare apposita richiesta di elaborazione e di fornitura di dati aggregati, compilando il relativo modulo che trova nella pagina RICHIESTA DATI. Senza la necessità di sottoscrivere alcun documento. Viene comunque chiesto di fornire, al termine delle attività di ricerca e di studio, i riferimenti (link a pagine web, codici ISBN, DOI, ecc.) ai risultati ottenuti anche grazie alla fornitura di dati RICA aggregati.
DATI ELEMENTARI (MICRODATI)
I microdati sono file di dati elementari, privi di elementi identificativi diretti, cui sono stati applicati metodi di controllo per la tutela della riservatezza. I dati elementari, riconducibili ad una singola unità di rilevazione, sono privi di riferimenti che permettano l’identificazione diretta sia dell'azienda agricola (unità di rilevazione) che dei conduttori. Ai microdati vengono inoltre applicate ulteriori tecniche di protezione della riservatezza che comportano una riduzione del contenuto informativo. I dati elementari vengono forniti in forma pseudomizzata ossia identificati attraverso un particolare codice alfanumerico univoco interpretabile esclusivamente dal CREA PB attraverso specifiche tecniche e informazioni aggiuntive che ne garantiscono la non accessibilità, la conservazione e la protezione, in linea con quanto previsto nel Reg. UE 2018/1807.
Il dettaglio informativo della BDR, contenente i dati elementari anonimizzati, è nettamente inferiore a quello del database dove vengono memorizzati gli archivi del software GAIA. Dati conservati in server distinti il cui accesso è affidato esclusivamente ai dipendenti del CREA demandati alla gestione delle attività di raccolta e di controllo qualitativo dei dati aziendali. Nella BDR non vengono riportate sia le informazioni relative all'ubicazione dell'azienda (il comune, l'indirizzo, il CUAA, le coordinate geografiche) sia i dati dei conduttori e dei capi azienda. Sui dati elementari vengono inoltre attuati processi di micro-aggregazione dei valori di alcune delle variabili di tipo tecnico e contabile. Le informazioni prodotte dalla RICA sono rappresentative con il dettaglio territoriale che per l'Italia corrisponde alle regioni e alle province autonome (NUTS2). Pertanto non è possibile, nelle elaborazioni dei microdati, andare oltre questo livello di dettaglio.
Il rilascio dei microdati anonimizzati è sottoposto alle norme sul rispetto della riservatezza statistica e tutela della privacy e, pertanto, i dati non possono essere forniti a soggetti esterni al Sistema statistico nazionale (SISTAN).
Tuttavia, per esigenze unicamente di ricerca scientifica o per specifici fini statistici, i dati elementari, privi di tutti gli elementi identificativi diretti, possono essere messi a disposizione anche di soggetti esterni al SISTAN, secondo le seguenti condizioni:
i richiedenti devono per prima cosa verificare se la propria organizzazione di appartenenza è riconosciuta quale Ente di ricerca dal COMSTAT (Comitato di indirizzo e coordinamento dell'informazione statistica) oppure faccia parte dell'elenco degli Enti di ricerca riconosciuti da EUROSTAT (Reg. UE 557/2013). Sui siti di ISTAT ed EUROSTAT sono disponibili le informazioni e i relativi moduli per avviare la procedura di richiesta di accreditamento della propria organizzazione ai rispettivi elenchi. Il riconoscimento di un Ente o di un'organizzazione è condizione necessaria affinché i ricercatori e studiosi ad esso afferenti possano richiedere l’accesso ai dati elementari della RICA Italiana.
La funzione di responsabile che può accedere ai dati RICA sono attribuiti a: professori universitari (ordinari, associati, a contratto, ecc.); ricercatori e tecnologi; dottorati; assegnisti di ricerca e borsisti di enti di ricerca riconosciuti; dirigenti e responsabili degli enti/organizzazioni riconosciuti; dipendenti di enti/organizzazioni riconosciuti che svolgono attività di ricerca; soci di società scientifiche pubbliche e private.
L’accesso o il rilascio dei microdati anonimizzati sarà vincolato esclusivamente alla realizzazione di uno specifico progetto di ricerca, un particolare studio o analisi tecnico scientifica di interesse per la collettività. Ulteriori fruitori dei dati elementari RICA possono essere gli interlocutori istituzionali (Organizzazioni Professionali Agricole, Associazioni, Organismi pagatori, ecc.) che operano nel comparto agricolo, nell’ambito del Sistema Informativo Agricolo Nazionale (SIAN) e che abbiamo progetti congiunti con il CREA o con altri Enti di ricerca.
La fornitura o l'accesso ai microdati anonimizzati avviene secondo le "Linee guida per l’accesso a fini scientifici ai dati elementari del Sistema statistico nazionale" della Direttiva 11/20281 emanata dal COMSTAT. Tali linee guida fissano le condizioni in base alle quali gli Enti del SISTAN possono consentire ai ricercatori l’accesso per fini scientifici ai dati elementari, di cui sono titolari, privi di riferimenti che permettano l’identificazione diretta delle unità statistiche.
In ogni caso, il CREA non si assume alcuna responsabilità sul tipo di risultati ottenuti dall’utilizzo dei dati elementari da parte di un soggetto richiedente esterno all’Ente stesso.
I dati elementari vengono messi a disposizione degli interessati con due modalità:
- attraverso l'accesso alla Banca Dati Rica - BDR che, come anticipato, è riservato ai ricercatori CREA autorizzati e, su richiesta, ai soli soggetti appartenenti al SISTAN o Enti di ricerca riconosciuti dal Comstat o da Eurostat. Per i soggetti non appartenenti al SISTAN l’accesso alla BDR sarà temporaneo e strettamente legato alla durata delle attività di ricerca che dovrà espressamente essere indicata al momento della richiesta.
- In alternativa alla richiesta di accesso alla BDR, i dati elementari possono essere forniti, sottoforma di file di dataset, ai richiedenti attraverso un loro trasferimento in formato elettronico sicuro. Protocolli di comunicazione (FTP, SFTP, HTTP) che garantiscono un adeguato livello di confidenzialità e di integrità .
In entrambi i casi l'interessato (responsabile del progetto o singolo ricercatore) deve compilare i relativi moduli disponibili nella pagina RICHIESTA DATI.
Sia per l'accesso alla BDR come per la fornitura di uno o più dataset con microdati, il ricercatore responsabile del progetto di ricerca o dello studio deve sottoscrivere il modulo della "Dichiarazione individuale di riservatezza del ricercatore responsabile del progetto di ricerca".
Nel caso in cui l'attività di ricerca o di studio deve essere realizzata in collaborazione con altri ricercatori o studiosi, gli stessi devono essere indicati nel modulo di richiesta ed ognuno di loro deve sottoscrivere la "Dichiarazione individuale di riservatezza degli altri ricercatori, in caso di progetti congiunti". Inoltre questi stessi ricercatori che collaborano con il richiedente devono appartenere (dipendenti o altra forma di contrattualizzazione) ad Enti riconosciuti, come specificato in precedenza.
L’esito della valutazione della richiesta inoltrata attraverso la procedura di RICHIESTA DATI, effettuata sulla base di criteri adottati dal COMSTAT (art. 5-ter comma 1 del D.lgs. 33/2013 e s.m.i.- introdotto dal D.lgs. 25 maggio 2016, n. 97), sarà comunicato, entro il tempo massimo di circa 30 giorni lavorativi, a mezzo PEC al richiedente che ha compilato il modulo e firmato digitalmente la Dichiarazione di riservatezza.
A seguito della eventuale valutazione positiva della richiesta, qualora la stessa è riferita all'accesso alla BDR, il richiedente, se non già in possesso, dovrà registrarsi sulla piattaforma di accesso unico ai servizi della RICA Italiana: HELPDESKRICA.
Nel caso invece di richiesta di fornitura dei microdati, il richiedente non dovrà registrarsi, ma riceverà a mezzo posta elettronica le istruzioni per poter scaricare, secondo policy che garantiscono la sicurezza, i microdati protetti in specifici file compressi.
Al termine della attività di ricerca o di studio il richiedente e i suoi eventuali collaboratori si impegnano a distruggere tutti i file contenenti i microdati, siano essi scaricati dalla BDR o forniti sottoforma di dataset, e a comunicare al CREA-PB i risultati dell'attività di ricerca o di studio (indirizzo internet, codice ISBN, codice DOI, ecc.).
Le informazioni da fornire al MODULO DI RICHIESTA DATI.
Elaborazione e fornitura di dati aggregati:
- Profilo del richiedente (nominativo e le informazioni necessarie per le comunicazioni).
- Ente/Istituzione di appartenenza (ruolo, accreditamenti al SISTAN, ecc.).
- Motivazioni della richiesta (realizzare progetti, valutazione delle politiche agricole, pubblicazioni articoli scientifici, compilazione tesi).
- Contenuto della richiesta (ambito territoriale, periodo, tipo di stratificazione, elenco delle variabili).
Richiesta di fornitura di dataset con dati elementari:
- Profilo del richiedente (nominativo e le informazioni necessarie per le comunicazioni).
- Ente/Istituzione di appartenenza (ruolo, accreditamenti al SISTAN, ecc.).
- Motivazioni della richiesta (realizzare progetti, valutazione delle politiche agricole, pubblicazioni articoli scientifici, compilazione tesi).
- Indicare eventuali altri ricercatori che utilizzeranno i microdati richiesti.
- Contenuto della richiesta (ambito territoriale, periodo, elenco delle tabelle ).
- Scaricare i moduli delle Dichiarazioni, generati dal sistema in formato PDF, firmarli digitalmente e caricarli attraverso la specifica funzione.
Richiesta di accesso temporaneo alla BDR:
- Profilo del richiedente (nominativo e le informazioni necessarie per le comunicazioni).
- Ente/Istituzione di appartenenza (ruolo, accreditamenti al SISTAN, ecc.).
- Motivazioni della richiesta (realizzare progetti, valutazione delle politiche agricole, pubblicazioni articoli scientifici, compilazione tesi).
- Indicare eventuali altri ricercatori che utilizzeranno i microdati scaricati dalla BDR. Si precisa, nel caso di accoglimento della richiesta di accesso alla BDR, l'accesso al sistema è limitato esclusivamente al richiedente e non ai ricercatori collaboratori indicati nella stessa richiesta.
- Indicare la durata di accesso alla BDR (da 1 a 24 mesi) in funzione delle attività della ricerca o dello studio. La durata potrebbe essere ridotta in fase di valutazione.
- Scaricare i moduli delle Dichiarazioni, generati dal sistema in formato PDF, firmarli digitalmente e caricarli attraverso la specifica funzione.
La cessione ad altri soggetti diversi dal richiedente, compresi gli eventuali collaboratori, delle credenziali della BDR o la loro non corretta conservazione comporta una violazione degli impegni assunti nella Dichiarazione debitamente sottoscritta. La cessione, anche parziale, dei microdati forniti o scaricati dalla BDR a soggetti diversi, determina una violazione degli impegni assunti nella Dichiarazione da parte di tutti i soggetti indicati nel modulo di richiesta.
Le informazioni riportate in questa pagina sono finalizzate ad illustrare le modalità di accesso e di richiesta dei dati prodotti attraverso l'indagine RICA. Le stesse possono essere oggetto di modifica senza alcun obbligo da parte del CREA di darne comunicazione. Maggiori dettagli possono essere richiesta inviando un messaggio di posta elettronica all'indirizzo email rica@crea.gov.it.
Le informazioni fornite attraverso il MODULO RICHIESTA DATI vengono utilizzate dal CREA per le sole finalità di valutazione della richiesta di fornitura di microdati RICA, nel rispetto di quanto previsto dalle "Regole deontologiche per trattamenti a fini statistici o di ricerca scientifica", ai sensi dell’art. 20, comma 4, del d.lgs. 10 agosto 2018, n. 101 - 19 dicembre 2018.