M

Macchine

Nella metodologia GAIA, con questo termine vengono considerati quei dispositivi in grado di effettuare una trasformazione di energia in energia meccanica utile (cioè lavoro). Vengono quindi incluse le Trattrici agricole, le Operatrici agricole semoventi, le Semoventi non agricole, gli automezzi, nonché tutti gli attrezzi (macchine operatrici) impiegate per la conduzione delle attività di produzione.
Di tutte le macchine viene richiesta l'indicazione delle informazioni necessarie alla definizione del loro valore economico, oltre che le informazioni tecniche utili alla loro caratterizzazione.

Mano d'opera familiare

È quella componente del lavoro aziendale che non percepisce salario. Pertanto, il familiare che riceve un compenso per il lavoro prestato non rientra in questa componente, ma va considerato tra la manodopera salariata.
La registrazione delle informazioni sulla manodopera familiare avviene dapprima in Inventario e anagrafiche, con la compilazione dei dati anagrafici e successivamente nella maschera Imprenditore e familiari di Gestione Tecnica, in cui vengono inseriti i dati quantitativi e qualitativi sull'apporto di lavoro prestato in azienda nel corso dell'esercizio contabile.
Gli oneri sociali dei familiari vengono invece registrati nella maschera del Costo del lavoro dei Movimenti contabili.

Manufatti

Elementi strutturali aziendali connessi all'edilizia rurale, non ricompresi tra i fabbricati aziendali. Essi comprendono quindi le opere per irrigazione e acquacoltura, le concimaie, le serre e i silos, i muri di recinzione e di sostegno lungo i percorsi, la viabilità rurale storica, i muri a secco in pietra di contenimento dei terrazzamenti, i pozzi, le fontane, gli abbeveratoi, ecc.
Di essi viene richiesta l'indicazione delle informazioni necessarie alla definizione del loro valore economico, oltre che le informazioni tecniche utili alla loro caratterizzazione.

Manutenzione straordinaria

Costi e servizi sostenuti dall'azienda agricola per l'effettuazione di interventi di manutenzioni di una certa entità economica e che determinano un significativo aumento della vita economica del bene e del suo valore. Essi vengono attribuiti mediante una assegnazione delle spese sostenute nel corso dell'esercizio contabile.

Margini lordi

Rappresentano un valore della redditività delle attività produttive aziendali (coltivazioni e allevamenti), ottenuto quale differenza tra il valore totale della produzione (prodotto principali + eventuali prodotti secondari) ed i costi sostenuti per la produzione, a loro volta riconducibili ai costi specifici, ai costi generici e ai reimpieghi di prodotti aziendali; nel caso di prodotti trasformati si tiene conto anche delle spese di trasformazione.
L'attribuzione dei costi ai singoli processi (colture e allevamenti) avviene attraverso una specifica maschera e mediante una stima operata dal rilevatore. Nei margini lordi delle colture i costi vengono attribuiti tra i processi vegetali, siano seminativi o piantagioni. Le colture sono aggregate in funzione della modalità di coltivazione (in pieno campo, in serra, in orto industriale) e dello stato di coltivazione (colture realizzate e in atto).
Nei margini lordi degli allevamenti i costi vengono ripartiti tra le specie animali registrate in fase di inventario o in coincidenza della gestione tecnica degli allevamenti.
Nella tabella dei margini lordi può comparire la colonna "Prodotti acquistati" se nel corso dell'esercizio contabile sono stati effettuati acquisti di prodotti agricoli extraziendali di origine vegetale o animale a fini commerciali o per la trasformazione. Tale colonna non indica uno specifico processo produttivo e consente di attribuire a questo tipo di "attività" uno o più costi sostenuti nel corso dell'esercizio (ad esempio, materiale per la commercializzazione di frutta extraziendale).

Mezzi tecnici extraziendali

Materiali di consumo (fertilizzanti, sementi, antiparassitari, mangimi, carburanti, lubrificanti, ecc.) proveniente da fuori azienda, che il conduttore acquista nel corso dell'esercizio per impiegarli nei processi produttivi.
La loro presenza in azienda può derivare o da rimanenze dell'anno precedente o da acquisti effettuati nel corso dell'anno. Vanno sempre rilevate le informazioni relative alle quantità e ad altro ogni aspetto utile alla loro caratterizzazione; inoltre, è essenziale registrare la loro giacenza finale anche quando sono interamente impiegati (scorte nulle), in modo da consentire il calcolo dei margini lordi.

Modalità di pagamento e riscossione

Modalità con cui vengono concluse le registrazioni dei movimenti contabili. Più frequentemente: pagamento/riscossione tramite cassa, conto corrente o accensione di un debito/credito.

Modulistica

A supporto della rilevazione dei dati contabili è disponibile una modulistica al seguente indirizzo: http://www.rica.inea.it/documentazione/?page_id=676

MOT

Età media delle trattrici. Può essere considerata un indicatore dello stato di salute dell'economia del settore agricolo in quanto normalmente gli agricoltori più ricchi tendono a sostituire le macchine più velocemente.

 

 

Movimenti contabili

Procedura di rilevazione dei fatti gestionali con rilevanza economico-finanziaria che accadono nel corso della vita aziendale: acquisti e vendite di prodotti, di servizi e di beni patrimoniali materiali, conferimento a cooperative, incasso crediti, riscossione di contributi e sovvenzioni pubbliche, accensione di debiti di finanziamento, pagamento di salari stipendi e oneri sociali, pagamento debiti, pagamento imposte tasse e multe, autoconsumi, operazioni di rimonta interna e dismissione capi.

torna su

Mutuo agevolato

Agevolazione simile al contributo in conto interessi, dove la stipula del finanziamento e la concessione dell'agevolazione avvengono contemporaneamente. L'erogazione del finanziamento avviene a condizioni agevolate.
In GAIA le agevolazioni sui mutui si registrano come debiti di finanziamento a quote costanti o a quote non costanti, distinguendo l'interesse praticato (cosiddetto tasso di riferimento) da quello effettivamente applicato per il mutuo concesso.

torna su