Giovedi 29 novembre si terrà a Milano, presso il Dipartimento di sociologia e ricerca sociale dell'Università Bicocca, il seminario sulla partecipazione attiva delle donne nel mondo agricolo, sia nei settori tradizionali sia in quelli emergenti. In uno specifico intervento, curato da Tiziana Prandi, referente regionale per la Lombardia, verranno illustrati alcuni dati provenienti dalla banca dati RICA che mostrano come le aziende condotte dalle imprenditrici agricole, pur essendo ancora poche in termini assoluti, sono in forte crescita. Potenzialità di crescita confermata da alcune interessanti testimonianze di casi di successo.
E' stata pubblicata la prima versione dell'infografica regionale con i risultati 2016 del Piemonte. Viene distribuita sia una versione web sia una versione tipo opsculo adatta per la stampa,.La struttura dell'infografica regionale è molto simile a quella nazionale. Sono stati aggiunti i confronti dei risultati delle singole varaibile e indici sia con il dato medio nazionale sia con il migliore e il preggiore risultato fatto registrare dalle altre circoscrizioni.
Nelle prossime settimane saranno distribuite le infografiche di tutte le regione e p.a.
Mercoledì 24 ottobre, si è tenuto Bruxelles, presso l'unità L3 della DGAgri, il 203° Comitato Comunitario RICA. Nel corso della riunione, oltre alla consueta approvazione dei piani di selezione 2019 presentati dai singoli Stati Membri, e lo stato di avanzamento delle consegne dei dati dell'EC 2017, sono stati illustratid diversi argomenti.
Lunedì 22 ottobre 2018, si è svolto, presso la sede del CREA-PB in via Po 14 a Roma, il Comitato Nazionale RICA. Nella consueta riunione annaule, il Comitato è stato convocato dal MIPAAFT per approvare il piano programmatico 2019 e il Piano di Selezione per la rilevazione dell'Esercizio Contabile 2019. E' stato presentato lo stato di avanzamento dell'accordo di collaborazione CREA-PG e ISTAT per la conduzione dell'indagine REA. per gli esercizi contabili 2016 e 2017.
All'incontro, presediuto dal Direttore generale dello sviluppo rurale del Ministero dell'agricoltura dr Emilio Gatto, hanno partecipano i referenti delle Regioni e delle Province Autonome, i rappresentanti delle principali organizzazioni professionali agricole. Nel corso della riunione è stata presentata la nuova piattaforma "Elenco Operatori Economicii"; ed è stata illustrata una prima proposta di ampliare il quadro informativo della RICA Italiana al fine di alimentare i nuovi indicatori previsti per la prossima programmazione della politica agricola comunitaria.
Il Centro di ricerca Politiche e Bioeconomia ha aggiornato le linee guida relative all’Elenco degli operatori economici per il servizio di rilevazione dati ai fini di indagini statistiche, contabili ed economiche (RICA e REA), adeguandole alle disposizioni dell’ANAC. Nell’ambito di tale aggiornamento è stata predisposta una specifica piattaforma informatica, individuata quale unico sistema di accreditamento a tale Elenco, denominata “Elenco Operatori”. Gli Operatori già accreditati dovranno accedere alla piattaforma “Elenco Operatori” e procedere, entro e non oltre il 23 novembre 2018, alla compilazione della domanda. Le istruzioni possono essere scaricate cliccando QUI. Le domande degli Operatori già accreditati non saranno sottoposte ad una nuova valutazione. Il contenuto della stesse sarà invece oggetto di una verifica formale rispetto alle informazioni e ai documenti forniti al momento dell’iscrizione. Le domande dei nuovi Operatori saranno invece sottoposte alla valutazione, del possesso dei requisiti richiesti, da parte della Commissione.
Il 30.03.2011 a Roma, sede INEA, Via Nomentana 41
Mercoledì 30 marzo 2011, si terrà presso la sala Conferenze dell'INEA un Seminario interno organizzato congiuntamente da: "Ambito Studi e ricerche di politica agraria", "Ambito Sviluppo rurale", e "Ambito RICA". Il seminario riservato a tutti i ricercatori dell'INEA vuole essere l'occasione per una riflessione sui metodi di analisi dell'impatto a livello regionale della riforma PAC post 2013 con le informazioni disponibili a carattere aziendale (RICA) e complessivi (AGEA).
Il 29.03.2011 a Roma, sede INEA, Via Nomentana 41. Organizzato da RICA - Rete Rurale Nazionale
Martedì 29 marzo 2011, si terrà presso la sala Conferenze dell'INEA un Seminario organizzato congiuntamente dalla Rete Rurale Nazionale e dalla RICA, dal titolo “La RICA come strumento per la valutazione” per gli interventi di Sviluppo Rurale. L’incontro è rivolto in special modo alle Autorità di Gestione dei Piani di Sviluppo Rurale regionali ed ai soggetti Valutatori degli stessi Piani.
Dal 30.09.2010 al 01.10.2010 a Bologna. Organizzato da Facoltà di Agraria dell’Università di Bologna - c/o l'Aula Magna della facoltà Viale G. Fanin, 44 - Bologna
Dal 30 settembre al 1° ottobre 2010 si terranno, presso la Facoltà di Agraria dell'Università di Bologna, le giornate di "GranoItalia - il punto sul comparto cerealicolo: quale situazione, quali prospettive ed innovazioni", nel cui ambito è previsto, tra gli altri, il convegno Prime valutazioni degli effetti del disaccoppiamento sulle aziende cerealicole e spunti di riflessioni sul futuro. L'INEA esporrà i risultati di uno studio effettuato su un campione costante di aziende RICA, mirante a valutare gli impatti della riforma della PAC sulle aziende cerealicole, sia in termini strutturali che di risultati economici, nonché presenterà alcune meditazioni sulla PAC dopo il 2013. Al convegno relazioneranno Carmela De Vivo della Sede Regionale per la Basilicata e Maria Rosaria Pupo D'Andrea della Sede Regionale per la Calabria - Info: CRPV Cesena
Dal 20.04.2010 al 21.04.2010 a Roma. Organizzato da Rete Rurale Nazionale
La Task Force "Sistema della conoscenza " INEA della Rete Rurale Nazionale ha organizzato un ciclo di seminari dal titolo "Conoscenza, innovazione e servizi: evoluzione alla luce dei nuovi scenari". Il primo seminario si terrà a Roma presso il Centro congressi Frentani. La prima giornata, martedì 20 aprile a partire dalle ore 10.30, dopo gli interventi dei relatori, saranno attivati tre gruppi di studio. Nella seconda giornata, mercoledì 21 aprile, saranno proposte iniziative di partecipazione alle attività che utilizzano metodologie e strumenti innovativi.
Il 07.03.2012 a Bruxelles. Organizzato da FADN
Mercoledi 7 marzo, a Bruxelles presso l'unità L3 della DG Agri della Commissione Europea, si è tenuto il Comitato Comunitario della rete RICA. All'incontro annuale hanno partecipato tutti gli Stati Membri in cui è attuata la rete contabile RICA. Argomenti affrontati nel corso dell'incontro hanno riguardato il contributo della FADN alla riforma della PAC verso il 2020; proposte di modifica del Regolamento CE nr. 1291/2009 della Scheda Comunitaria. Nell'ambito di questo incontro l'INEA ha presentato la propria rete contabile RICA nazionale: l'organizzazione, il funzionamento, gli strumenti messi in atto e le utlizzazioni dei dati RICA per le attività di ricerca, studio ed analisi delle politiche agricole comunitarie.
Il 20.10.2011 a Roma. Organizzato da MIPAF e INEA
Giovedi 20 ottobre 2011 si è tenuto a Roma presso il Dipartimento delle politiche di sviluppo economico e rurale del Ministero dell'Agricoltura, il Comitato Nazionale RICA.
Il 12.06.2009 a Roma. Organizzato da Mipaf
Vernerdi 12 giugno 2009, si è tenuto in Roma, presso la Direzione Generale Sviluppo Rurale, delle infrastrutture e dei servizi, del Dipartimento delle politiche di sviluppo economico e rurale del Ministero dell'Agricoltura, il Comitato Nazionale RICA presieduto dal Dr Giuseppe Blasi.