Anno di pubblicazione: 2023
Tipo pubblicazione: digitale
Autori: Antonella Bodini, Andrea Del Gatto, Mario Baldelli, Andrea Arzeni, Matteo Martino
Elaborazione grafica : Andrea Di Cesare
Analisi sui risultati economici del girasole: un'analisi degli effetti dei prezzi agricoli sul campione RICA
Il rapporto analizza le principali voci di costo e ricavo della produzione del girasole e di come sono state influenzate dall’andamento crescente dei prezzi di mercato negli ultimi anni.
A partire dai dati medi dell’indagine RICA si presentano i risultati economici del quinquennio 2016-2020 delle regioni del centro Italia più vocate alla coltura e che possiedono una spiccata specializzazione produttiva.
Si ipotizzava che gli eventi bellici del 2022 avrebbero influenzato significativamente il mercato dell’olio di girasole, essendo aumentati notevolmente i costi di produzione, in particolare carburanti, combustibili, e fertilizzanti, ma anche perché Ucraina e Russia rappresentano i principali produttori mondiali di olio di girasole.
Alla luce di questi primi risultati, l’annata 2022 dovrebbe aver rappresentato un’occasione per aumentare i ricavi dalla coltivazione del girasole, confrontandola con i risultati ottenuti negli anni precedenti. Questo è da imputare totalmente al valore della granella, in quanto il suo aumento di prezzo ha compensato tutti gli aumenti di spesa delle diverse voci di costo.

Analisi sui risultati economici del girasole: un'analisi degli effetti dei prezzi agricoli sul campione RICA