Pag. 1 di 5 - Risultati: 133
18 settembre 2023
Si è tenuta a Bruxelles il 15 Settembre 2023 la conferenza finale di presentazione del progetto pilota Converting Farm Accountancy Data Network (FADN) into Farm Sustainability Data Network (FSDN).
26 luglio 2023
Pubblicato sulla rivista “Sustainability" un interessante articolo scientifico, curato dai ricercatori del centro Politiche e Bioeconomia del CREA: Concetta Cardillo e Orlando Cimino, in collaborazione con ricercatori dell'università di Cassino Marcello De Rosa e Martina Francesconi. Lo studio, basato sui dati della RICA Italiana, intende contribuire alla letteratura esistente sul potenziale della RICA nella valutazione delle attività di diversificazione nelle aziende agricole.
26 luglio 2023
Sul portale della Rete Rurale nazionale è disponibile la nuova edizione di BIOREPORT 2021-2022
20 luglio 2023
Il 15 settembre 2023, la DGAgri della Commissione Europea ha organizzato la conferenza finale del progetto pilota di conversione della FADN a FSDN.
04 luglio 2023
Il rapporto analizza le principali voci di costo e ricavo della produzione del girasole e di come sono state influenzate dall’andamento crescente dei prezzi di mercato negli ultimi anni.
26 giugno 2023
Articolo scientifico pubblicato sulla rivista Journal of Cleaner Production, analizza, attraverso i dati della RICA Italiana, gli aspetti della sostenibilità economica ed ambientale sia a livello aziendale che territoriale.
15 giugno 2023
Pubblicato su Land (MDPI) un articolo sull'adattamento climatico dell'agricoltura italiana, utilizzando anche i dati provenienti dall'indagine della RICA Italiana.
14 giugno 2023
Pubblicato su Land (MDPI) un articolo sulla progettazione integrata di filiera (PIF), promossi nell’ambito dei Programmi di Sviluppo Rurale, con riferimento al contesto toscano.
13 giugno 2023
Il 10 giugno 2023, nell’ambito della 95° sagra delle cerase di Palombara Sabina, si è svolto il primo simposio nazionale del ciliegio. Sono intervenuti ricercatori e tecnologi del CREA, dell’Università ed altri Enti di Ricerca.
12 maggio 2023
Il Factsheet restituisce la fotografia dei principali risultati economici delle aziende agricole nel 2022, sulla base dei risultati aziendali conseguiti nell’esercizio contabile 2022.
03 maggio 2023
Opuscolo informativo della RICA per gli agricoltori
19 aprile 2023
Pubblicato il report "L'agrodiversità nelle aziende agricole italiane analizzata attraverso la RICA". L'obiettivo principale del lavoro è l'analisi delle caratteristiche dell'agrodiversità rilevate all'interno RICA Italiana e la valutazione delle performance aziendali in termini di risultati economici.
05 aprile 2023
Una breve valutazione dei principali risultati economici delle aziende agricole specializzate nella coltivazione dell'uva sia per la produzione di vino comune che per vino di qualità.
22 febbraio 2023
Il 28 febbraio 2028 si tiene l'evento finale del Progetto RAMONES-PL. Un momento di divulgazione e confronto, con i consulenti, le amministrazioni regionali e gli altri attori del mondo agricolo e forestale, sui risultati e output realizzati nell'ambito del progetto, nonché una occasione di riflessione sul ruolo della consulenza nella PAC.
26 gennaio 2023
Gli effetti economici del trasferimento delle aziende agricole a conduzione familiare.
24 gennaio 2023
Pubblicato sulla rivista “Land" un interessante articolo scientifico, curato dai ricercatori del centro Politiche e Bioeconomia del CREA: Concetta Cardillo, Antonella Di Fonzo e Claudio Liberati. Lo studio, basato sui dati della RICA Italiana, intende contribuire alla letteratura esistente sul potenziale della FADN nella valutazione delle dimensioni di competitività e sostenibilità delle aziende agricole,
12 gennaio 2023
Le piccole aziende agricole stanno assumendo sempre più un'importanza maggiore all’interno delle politiche agricole attuate dall’Unione Europea, soprattutto per il ruolo che svolgono al fine della salvaguardia del territorio e dello sviluppo economico delle aree rurali locali
22 novembre 2022
L’Istat e la Società italiana di statistica sponsorizzano la competizione internazionale ISPL Poster Competition 2022-2023, organizzata dall’International Statistical Literacy Project (ISLP) e rivolta agli studenti delle scuole secondarie di I e II grado e dell’università (laurea triennale).
14 novembre 2022
Cosa abbiamo imparato sull'utilizzo della RICA Italiana nella valutazione dei Programmi di Sviluppo Rurale regionale 2014-2020.
08 novembre 2022
I referenti nazionali del gruppo di lavoro impegnato sulle questioni della conversione da RICA a RISA hanno realizzato il report sullo stato di avanzamento della proposta di modifica avanzata dalla Commissione.
26 ottobre 2022
In stretta coerenza con i più recenti approfondimenti pubblicati con il supporto dei dati RICA, il Centro di ricerca Politiche e Bioeconomia del CREA ha analizzato, con un nuovo report, i primi effetti della crisi energetica sui risultati economici e sui costi di produzione delle aziende zootecniche pugliesi. Si tratta di una descrizione di quanto immediatamente osservabile sull’operatività delle aziende zootecniche pugliesi, specializzate nell’allevamento di vacche da latte, di bovini da carne e ovicaprini, con riferimento agli incrementi dei costi di produzione (riferimento prezzi fine aprile 2022) e al loro effetto sui risultati economici delle stesse.
23 settembre 2022
Gli effetti della crisi energetica sui risultati economici e sui costi di produzione del latte nelle aziende specializzate nell'allevamento delle vacche da latte.
19 settembre 2022
In occasione delle manifestazioni apistiche 2022, organzizate dall'Osservatorio Nazionale Miele, è stata avviata l'indagine sui costi di produzione del miele, ideata e progettata da un gruppo di ricercatori e tecnici del CREA-PB.
01 agosto 2022
Pubblicato sul portale della Rete Rurale Nazionale il primo Quaderno sul metodo della Progettazione Integrata di Filiera nei PSR 2014-2022.
22 luglio 2022
L’Associazione Florovivaisti Italiani ha organizzato il 21 luglio un incontro a Roma, presso l'auditorium Giuseppe Avolio della CIA, per fare il punto sulla situazione in cui verte il settore florovivaistico italiano a seguito degli effetti della pandemia e dell’attuale crisi internazionale.
28 giugno 2022
Oggi l’Istat ha diffuso i primi risultati del 7° Censimento generale dell’agricoltura, con riferimento all’annata agraria 2019-20202. Si tratta dell’ultimo censimento a cadenza decennale che chiude così la lunga storia dei censimenti generali, sostituiti dai censimenti permanenti e campionari.
07 giugno 2022
E’ pubblicata una statistica informativa sull’andamento dei risultati economici delle aziende agricole in Veneto.
07 giugno 2022
Il 25 maggio 2022 la Commissione Europea ha pubblicato i risultati di uno studio relativo all'implementazione del Farm Sustainability Tool for Nutrients (FaST).
03 giugno 2022
Alla 15a edizione del meeting di Romacereali 2022 ha partecipato, per conto del CREA, la direttrice di CREA-PB Alessandra Pesce e il responsabile nazionale RICA Luca Cesaro.
19 aprile 2022
È disponibile la seconda edizione dell'analisi degli effetti sui costi e sui risultati economici delle aziende agricole italiane determinati dal conflitto in Ucraina, condotta a partire dai dati RICA nazionali.
Pag. 1 di 5 - Risultati: 133