Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria - Centro di ricerca in Politiche e Bioeconomia

Struttura e redditività delle aziende RICA con superfici boscate. Stima delle Produzioni Standard legate alle produzioni legnose.

Pubblicato il 27 ottobre 2025 in News

Pubblicato il report "Struttura e redditività delle aziende RICA con superfici boscate. Stima delle Produzioni Standard legate alle produzioni legnose", curato da Sonia Marongiu in collaborazione con altri ricercatori di CREA-PB.

Oltre che dalle attività propriamente agricole, le aziende possono diversificare il loro reddito attraverso attività connesse, tra le quali ci sono quelle collegate alla gestione dei soprassuoli forestali (vendita di legname, utilizzo dei sottoprodotti per le bioenergie, ecc.). La rete RICA/RISA rileva in Italia l'estensione dei soprassuoli forestali nelle aziende agricole e questo dato, collegato con l'eventuale ricavo legato alle gestione di queste superfici, dà una misura di quanto questa attività partecipi alla formazione del reddito aziendale. A latere, i boschi sono importanti elementi paesaggistici che caratterizzano sistemi colturali multifunzionali e rivestono un ruolo molto importante in contesti agro-silvo-pastorali. L'analisi dei dati RICA/RISA evidenzia che talvolta i redditi forestali diventano importanti per la sopravvivenza dell'azienda. Delle superfici boscate, però, non si tiene conto in fase di classificazione tipologica.

Il lavoro prende spunto da studi analoghi fatti in altri paesi (in Austria in primis) e propone una riclassificazione delle aziende del campione basata sulla stima delle Produzioni Standard forestali. Effettivamente, se si considera anche queste grandezza, quello che si osserva, sia una variazione della classe dimensionale sia una uscita di aziende dai consueti ordinamenti tecnico-economici per andare a popolare possibili "OTE forestali". La considerazione dell'integrazione fra attività agricola e forestale può essere importante nel momento in cui anche i redditi derivanti dai boschi vanno a definire la dimensione effettiva dell'azienda (utile in caso di avvio di investimenti o definizione dei crediti di carbonio da attribuire all'azienda).

La pubblicazione è disponibile anche in versione a stampa. è possibile richiedere copia inviando una email a rica@crea.gov.it