Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria - Centro di ricerca in Politiche e Bioeconomia

RICA > Analisi regionali

Pag. 1 di 6 - Risultati: 180

I risultati economici delle aziende agricole venete. Banca Dati RICA 2019-2020

07 giugno 2022

La scheda "I risultati economici delle aziende agricole venete. Banca Dati RICA 2019-2020". Predisposta con i dati più recenti delle rilevazioni RICA, analizza in modo sintetico i principali risultati economici aziendali del biennio 2019-2020 e la loro evoluzione nell’ultimo quinquennio.

Leggi tutto »

I redditi delle aziende agricole valdostane in base ai dati RICA/UE e del “campione satellite E.C. 2020

21 marzo 2022

Dalla banca dati RICA scaturiscono le informazioni esposte nella relazione "I redditi delle aziende agricole valdostane in base ai dati RICA/UE e del “campione satellite E.C. 2020” attraverso la quale si vuole documentare l’evoluzione delle performance economiche delle imprese agricole della regione alpina nel periodo 2014-2020.

Leggi tutto »

Policy brief sull'Agricoltura biologica in Valle d'Aosta - 2021

07 maggio 2021

Attraverso la Strategia per il sistema agroalimentare From Farm To Fork l’Unione europea individua nell’agricoltura biologica uno dei processi fondamentali verso la transizione verde, fissando al 25% di SAU coltivata in biologico l’obiettivo da raggiungere al 2030.

Leggi tutto »

I redditi delle aziende agricole valdostane in base ai dati RICA

03 maggio 2021

Dalla banca dati RICA scaturiscono le informazioni esposte nella relazione I redditi delle aziende agricole valdostane

Leggi tutto »

Policy Brief Valle D'Aosta - 2019

15 novembre 2019

L’allevamento bovino e la vitivinicoltura rivestono un’importanza fondamentale per l’economia agricola della Valle d’Aosta. Attraverso la RICA si è inteso, pertanto, analizzare le performance delle imprese zootecniche valdostane nel periodo 2009-2017, a confronto con quelle di aziende operanti in altri territori delle Alpi italiane.

Leggi tutto »

Policy Brief Liguria - 2019

15 novembre 2019

L’attività agricola ligure è da sempre trainata da un motore a due velocità: da un lato le aziende localizzate nelle aree di collina litoranea, le quali dimostrano dinamismo, organizzazione, buone dotazioni strutturali e si identificano principalmente, sebbene non esclusivamente, con le produzioni florovivaistiche.

Leggi tutto »

Policy Brief Lombardia - 2019

15 novembre 2019

In Lombardia il gruppo di lavoro si è concentrato su alcuni temi puntuali, quali la capacità competitiva del sistema lombardo e la presenza dei giovani e delle donne in agricoltura.

Leggi tutto »

The distribution of support in Tuscany according to FADN. Presentato in occasione del: Fifth Meeting of the OECD Network on farm level analysis

10 ottobre 2010

Volume disponibile in formato elettronico.

Leggi tutto »

Methodology for the definition of case study farms and model structure for each case study farm

10 ottobre 2010

Si tratta del secondo Delivarable del WP6 (Modelling Farm Technologies) gestito dall'INEA e dall'Università di Parma nell'ambito del progetto FACEPA. Il paper descrive il modello di programmazione matematica positiva sviluppato nel progetto e utilizzato per la stima dei costi specifici nel sistema contabile della FADN.

Leggi tutto »

The statistical usefulness of the EU FADN Database for Production Cost Estimation

10 ottobre 2010

La sede INEA Trentino Alto Adige è coinvolta in un progetto europeo chiamato FACEPA (Settimo Programma Quadro) i cui obiettivi sono principalmente quelli di stimare una funzione di costo utile per le analisi delle principali politiche agricole dell'UE.

Leggi tutto »

Forest profitability measurement: a pilot project to extend FADN to forestry sector in Italy

10 ottobre 2010

While forest area covers almost one third of Italy, the forestry sector has a marginal economic role in the country, due to different reasons including the declining timber market value, the highly fragmented private ownership and the consequent abandonment of mountain-forest areas.

Leggi tutto »

The effect of regional flat rate on farm return in Italy. An analysis of FADN data

10 ottobre 2010

L'INEA ha partecipato alla 18° edizione di Pacioli Workshop, tenutasi a Ghent (Belgio) il 5-8 settembre 2010, presentando un'analisi svolta da Antonella Bodini e Andrea Povellato della Sede regionale per il Veneto e da Alfonso Scardera (SR per il Molise) sugli effetti della regionalizzazione del premio aziendale sui redditi delle aziende agricole.

Leggi tutto »

La situazione economica e finanziaria delle aziende agricole della Liguria - Elaborazioni sul campione RICA 2006-2007

10 novembre 2009

Anno di pubblicazione: 2009Tipo pubblicazione: Rapporto in formato elettronicoAutori: A. SturlaVolume disponibile in formato elettronico. Nella relazione sono esposti i risultati delle elaborazioni condotte a partire dal data base RICA-Liguria degli anni 2006 e 2007, dopo che le informazioni rilevate attraverso la Rete sono state riportate all'universo delle aziende agricole liguri di dimensione economica superiore alle 4 UDE. Alla luce dei più importanti aspetti congiunturali sono ...

Leggi tutto »

Serie storica 1990-2007 della Banca dati RICA Veneto. Note metodologiche

10 novembre 2009

Volume disponibile in formato elettronico.

Leggi tutto »

Il Sistema agricolo e alimentare delle Marche. Rapporto 2008

10 novembre 2009

Il Rapporto 2008 sul Sistema agricolo e alimentare nelle Marche introduce alcune novità rispetto alla precedente edizione. Il lavoro comprende una analisi sugli aspetti agro-ambientali che sono strettamente connessi all'economia del comparto agroalimentare in quanto riguardano la disponibilità delle risorse naturali e il loro utilizzo sostenibile.

Leggi tutto »

L'Agricoltura nella Campania in cifre - 2008

10 novembre 2009

Volume disponibile in formato elettronico.

Leggi tutto »

Aspetti della redditività dei fattori produttivi nelle aziende agricole lucane - Analisi del campione RICA 2006

10 novembre 2009

Volume disponibile in formato elettronico.

Leggi tutto »

L'agricoltura del Friuli Venezia Giulia: i risultati di un'indagine congiunturale

10 ottobre 2009

Il presente rapporto intende fornire dati ed informazioni tecniche ed economiche sulla situazione dell’agricoltura della regione Friuli Venezia Giulia. Il volume presenta i primi risultati di un’attività di ricerca avviata dall’INEA in stretta collaborazione con la Federazione regionale Coldiretti. Il progetto è stato attuato con il supporto finanziario della banca popolare Friuladria.

Leggi tutto »

Il sistema rurale in Friuli Venezia Giulia - rapporto 2009

10 ottobre 2009

In questa ottica la Sede regionale INEA e l'Agenzia Regionale per lo Sviluppo Rurale della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia (ERSA) in collaborazione con il Servizio Statistica regionale, la Direzione Agricoltura della Regione e il Dipartimento di Scienze Economiche dell'Università degli studi di Udine hanno avviato uno studio rivolto all'approfondimento e alla conoscenza dell'agricoltura locale con particolare attenzione agli aspetto ambientali, strutturali, alle produzioni e ai mercati.

Leggi tutto »

Le fonti informative utilizzate nell'indagine RICA 2008 in Veneto

10 ottobre 2009

Ricognizione delle fonti utilizzate dai rilevatori della Rete d'Informazione Contabile Agricola, RICA, per la raccolta dei dati contabili in Veneto.

Leggi tutto »

Indicazioni per la registrazione dei dati RICA in Gaia

10 ottobre 2009

Nell'ambito delle attività di rilevazione dei dati per la Rete di Informazione Contabile Agricola (RICA), sono stati predisposti alcuni documenti a supporto dei rilevatori per l'implementazione delle informazioni in GAIA, il software adottato da INEA per la registrazione contabile delle aziende agricole a partire dalla rilevazione 2008. Questo documento è quindi rivolto ai rilevatori del Veneto che operano nell'ambito della RICA e a coloro che utilizzano GAIA per la registrazione dei dati tecnici e contabili delle aziende agricole.

Leggi tutto »

La situazione economico e finanziaria delle aziende agricole della Liguria

10 ottobre 2009

Nella relazione sono esposti i risultati delle elaborazioni condotte a partire dal data base RICA-Liguria degli anni 2006 e 2007, dopo che le informazioni rilevate attraverso la Rete sono state riportate all'universo delle aziende agricole liguri di dimensione economica superiore alle 4 UDE. Alla luce dei più importanti aspetti congiunturali sono analizzati i principali indicatori strutturali, economici e finanziari delle imprese agricole liguri per orientamento produttivo aziendale e per dimensione economica. Infine, una serie di tabelle in appendice illustra i margini lordi delle principali coltivazioni e allevamenti regionali.

Leggi tutto »

La competitività delle aziende vitivinicole piemontesi

10 settembre 2009

Il presente lavoro indaga la competitività delle imprese vitivinicole in Piemonte attingendo alla banca dati RICA Piemonte in riferimento a uno specifico modello aziendale che tiene conto degli aspetti multifunzionali legati alla eventuale realizzazione di altre attività connesse all'agricoltura, quali l'agriturismo, la manutenzione del paesaggio, ecc., che si aggiungono alla "normale" produzione agraria.

Leggi tutto »

La situazione economica e finanziaria delle aziende agricole della Liguria - Elaborazioni sul campione RICA 2005-2006

10 ottobre 2008

Volume disponibile in formato elettronico.

Leggi tutto »

La produttività dell'agricoltura in Puglia 2005

10 ottobre 2008

Volume disponibile in formato elettronico.

Leggi tutto »

Processi di diversificazione multifunzionale nelle imprese agricole marchigiane

10 ottobre 2008

Volume disponibile in formato elettronico.

Leggi tutto »

Le aziende agricole molisane attraverso la Rete RICA - Analisi del biennio contabile 2003-2004 e dati biennio contabile 2005-2006

10 ottobre 2008

Il rapporto propone e analizza le informazioni relative alle caratteristiche strutturali ed ai risultati economici delle aziende agricole appartenenti al campione regionale RICA con riferimento al biennio 2003 - 2004.

Leggi tutto »

Cost of Production, Definition and Concept

10 ottobre 2008

Si tratta del primo deliverable prodotto all'interno del progetto FACEPA (WP 1). L'obiettivo del lavoro è quello di fornire un primo quadro teorico sulla struttura dei costi in FADN utile per la successiva analisi dei costi di produzione (che verrà effettuata con l'uso di modelli di programmazione matematica). Tale analisi verrà effettuata utilizzando proprio i dati della FADN. Nel lavoro vengono descritte le varie tipologie di costo, i più comuni sistemi di contabilità dei costi, i vantaggi e i limiti di ciascuno.

Leggi tutto »

L'Agricoltura abruzzese attraverso la Rica: dati strutturali e risultati economici del triennio 2004-2006

10 ottobre 2008

La crescente dinamica a cui è chiamato il sistema agro-rurale dell'Abruzzo vede accrescere il valore strategico delle informazioni e della loro interpretazione. Attraverso le indagini su base aziendale, è possibile monitorare e valutare lo sviluppo socio-economico del comparto agricolo, l'evoluzione dei redditi agricoli, il sistema dei costi di produzione e dei prezzi e, in definitiva. disporre di una base dati fondamentale per qualsiasi intervento di programmazione della politica agricola regionale e per le azioni di assistenza tecnico-economica poste in essere dall'Assessorato all'Agricoltura.

Leggi tutto »

L’agricoltura abruzzese attraverso la Rica: dati strutturali e risultati economici del triennio 2004-2006

10 agosto 2008

Nell'ambito della gestione della rete RICA-REA, l'Agenzia Regionale dei Servizi di Sviluppo Agricolo e l'Istituto Nazionale di Economia Agraria hanno realizzato questo terzo rapporto sull'agricoltura regionale, con il quale vengono rappresentati e studiati le strutture aziendali e i relativi processi produttivi praticati nelle diverse realtà agricole abruzzesi.

Leggi tutto »

Pag. 1 di 6 - Risultati: 180