Pag. 1 di 4 - Risultati: 118
26 luglio 2023
This study dealt with multifunctional farming, which is meant as a dynamic strategy that is carried out by Italian farms. The path alongside the multifunctional paradigm is carried out through both supply chain and territorial strategies, which deserve more attention.
26 giugno 2023
In questo articolo, pubblicato sulla rivista Agribusiness, vengono suddivisi i contributi allo sviluppo rurale in base alle principali tipologie di sussidio percepite da un ampio campione di aziende lattiero-casearie italiane della RICA.
26 giugno 2023
The productivity-environment nexus in space. Granularity bias, aggregation issues and spatial dependence within Italian farm-level data. Articolo scientifico pubblicato sulla rivista Journal of Cleaner Production, analizza, attraverso i dati della RICA Italiana, gli aspetti della sostenibilità economica ed ambientale sia a livello aziendale che territoriale.
10 maggio 2023
Anticipazioni prodotte a partire dai risultati aziendali conseguiti nell’esercizio contabile 2021, attraverso l’impiego di una serie di indici statistici appositamente selezionati sia per le principali produzioni vegetali e animali che per i mezzi tecnici e i servizi acquistati dagli agricoltori italiani, a cui sono state aggiunte le variazioni dei salari e degli affitti fondiari.
12 gennaio 2023
Le piccole aziende agricole stanno assumendo sempre più un'importanza maggiore all’interno delle politiche agricole attuate dall’Unione Europea, soprattutto per il ruolo che svolgono al fine della salvaguardia del territorio e dello sviluppo economico delle aree rurali locali
19 aprile 2022
È disponibile la seconda edizione dell'analisi degli effetti sui costi e sui risultati economici delle aziende agricole italiane determinati dal conflitto in Ucraina, condotta a partire dai dati RICA nazionali. Aggiornamento con i prezzi rilevati nella prima decade di aprile 2022.
22 marzo 2022
È disponibile una analisi degli effetti sui costi e sui risultati economici delle aziende agricole italiane determinati dal conflitto in Ucraina, condotta a partire dai dati RICA nazionali.
16 gennaio 2021
Nel Fact Sheet #Donne sono stati analizzati i principali risultati economici delle aziende agricole gestite da donne. Risultati dell'indagine RICA 2018 confrontati con i dati medi del campione, distinti per tipologia aziendale e territorio.
08 dicembre 2017
Rielaborazione ragionata dello studio sui costi della RICA in Europa, commissionato dalla DGAgri, in funzione delle prosettive future della RICA in Italia. I diritti del lavoro originario in inglese restano in capo agli autori. Eventuali discordanze sono a carico dell'autore della rielaborazione.
09 ottobre 2017
Strenght2Food è un progetto di 5 anni, finanziato dall'Unione Europea nell'ambito della piattaforma di ricerca e innovazione di Horizon 2020, avente come obiettivo l'analisi dell'efficacia dei sistemi di qualità alimentare europea (Food Quality Schemes - FQS), del sistema di appalti pubblici nel settore alimentare (Public Sector Food Procurement - PSFP) e il miglioramento nell'utilizzo delle filiere corte (Short Food Supply Chains - SFSC). Strenght2Food è un consorzio di 30 partner, rappresentante 11 Paesi Europei (tra cui l'Italia con 6 partner: Università di Parma e di Milano, Barilla, CREA, Coldiretti, Consorzio del Parmigiano Reggiano) e 4 Paesi extraeuropei. Il consorzio raggruppa stakeholders, PMI, ricercatori, esperti del mondo accademico e della comunicazione. Accanto alla ricerca primaria (analisi di tipo quantitativo e qualitativo sulle filiere corte, sui sistemi agroalimentari, sulle aziende agricole e sui mercati, ecc.) sono previste analisi di casi-studio (scuole) ed iniziative pilota per misurare gli impatti socio-economici ed ambientali dei diversi sistemi, la conoscenza tra i consumatori, specialmente sulle regioni meno sviluppate e in transizione.
05 settembre 2016
La presente nota costituisce una sintesi dello studio Cost of and good practices for FADN data collection - Final Report1, del novembre 2015, commissionato dalla DG AGRI della Commissione Europea ad Agra CEAS Consulting Ltd in associazione con Areté. Lo studio, infatti, si articola in Rapporto finale piuttosto consistente, in cui sono riportati anche gli aspetti istituzionali che regolano la conduzione della Indagine RICA nella UE, nonché la metodologia seguita nella realizzazione dello studio. Pertanto, al fine di aumentare la fruibilità del rapporto da parte del pubblico italiano interessato (funzionari ministeriali e regionali, mondo della ricerca, ecc.) il Centro di Politiche e Bioeconomia del CREA ha realizzato la presente sintesi, nella quale si evidenziano gli elementi salienti dello studio, in particolare dei suoi risultati, con specifica attenzione al contesto della RICA italiana.
02 marzo 2016
E' stato pubblicato il volume " Lavoro e impresa nell'agricoltura italiana"- Collana "Economia Applicata", iniziativa editoriale di Agriregionieuropa. Il lavoro è il frutto di una elaborazione e di una analisi condotta, in comune, da esperti e ricercatori di CIA, Associazione Alessandro Bartola, CREA (ex-INEA) e Adapt. Questo gruppo di lavoro si è riunito intorno al tema, ampio e per certi versi generico, di "Lavoro e impresa nell'agricoltura italiana" con riferimento alle sue attuali prospettive di crescita e sviluppo.
28 settembre 2015
Pubblicazione realizzata nell'ambito del progetto INEA "Promozione della cultura contadina" finanziato dal Mipaaf (DM n. 15505 del 31/07/2013), coordinato da Francesca Giarè e Sabrina Giuca. I testi e le elaborazioni sono di Simonetta De Leo e Francesca Pierri. La grafica e l'impaginazione sono di Sofia Mannozzi.
26 novembre 2013
Nel volume, sulla base di approfondite analisi circa l'evoluzione e la dotazione attuale del parco macchine, sviluppate utilizzando le informazioni della banca dati RICA, vengono esaminate nei dettagli alcuni importanti aspetti della meccanizzazione in Italia: il confronto tra le regioni italiane e tra l'Italia e gli altri Paesi europei; l'impatto delle lavorazioni meccaniche sul suolo; le politiche europee e italiane a supporto della meccanizzazione agricola; il peso economico del settore delle macchine e il suo ruolo sui risultati produttivi dell'agricoltura italiana; il tema della sicurezza sul lavoro.
10 ottobre 2013
La stima delle emissioni dei gas climalteranti ha un ruolo fondamentale nell'ambito degli strumenti e delle politiche per fronteggiare i cambiamenti climatici, anche nel settore agricolo.
01 agosto 2013
Questo lavoro prosegue il percorso di divulgazione, avviato nel 2007, delle principali informazioni economiche, patrimoniali e strutturali delle aziende agricole rilevate con la Rete di Informazione Contabile Agricola.
31 maggio 2013
For the 20th time, LEI organised the yearly Pacioli workshop. This year it took place in Rome, Italy, from 30 September to 3 October 2012. There were a record number of 48 participants from EU countries, non-EU countries such as Switzerland and Norway, candidate countries and from international organisations such as OECD, USDA, FAO and the European Commission.
28 maggio 2013
Il volume è strutturato in cinque capitoli. Nel primo capitolo viene fatto un quadro sulle metodologie di analisi dei costi di produzione,oltre alla descrizione del set di dati RICA utilizzati. Nel secondo capitolo viene presenta il modello econometrico (GECOM) e la sua applicazione nella RICA italiana. Il modello è stato adattato modificando alcune variabili e tenendo conto la differenza tra le zone e le caratteristiche produttive delle aziende agricole. Il terzo capitolo è dedicato all'applicazione del modello di PMP (Programmazione Matematica Positiva) per le aziende specializzate a seminativi in tre regioni del nord (Lombardia, Piemonte e Veneto): a differenza del metodo econometrico, il modello della PMP produce alcune informazioni originali sulla variazione dei sistemi di produzione e le risposte degli agricoltori in funzione delle varazioni delle politiche agricole e del mercato.
28 maggio 2013
Il progetto-pilota dell'INEA, denominato RICA-FOR, si è basato sull'applicazione del software GAIA per la rilevazione dei fatti contabili delle imprese operanti nel settore forestale. Come accennato, il progetto ha preso spunto all'iniziativa MOSEFA, che suggeriva una estensione dello schema FADN ai fini della creazione di una rete contabile che desse la possibilità di analizzare i dati microeconomici delle unità operanti nel comparto forestale. Questo ha comportato anzitutto una fase di ricostruzione dell'universo e del campione di riferimento, definito per la sola regione Veneto, da cui sono stati selezionati alcuni casi studio da sottoporre alla rilevazione. Per tener conto dello schema di rilevazione di GAIA, che non contabilizza il capitale legnoso e i suoi incrementi, si sono differenziati gli schemi della contabilità tradizionale con quella messa a punto dal progetto RICA-FOR. I risultati di bilancio e gli indicatori utilizzati mostrano come, in alcuni casi, ci siano notevoli differenze tra i due impianti contabili e come la contabilizzazione degli incrementi legnosi tra i ricavi aziendali porti, talvolta, ad una migliore valutazione della performance aziendale, specie per quanto concerne la redditività.
28 maggio 2013
Nel volume è illustrato nel dettaglio il progetto MARSALa (Modelling Approach for irrigation wateR eStimation at fArm Level) realizzato nell'ambito di un progetto finanziato da Eurostat nel 2008. Nell'ambito dello studio, a cui ha partecipato INEA, è stato progettato e sviluppato un modello di calcolo per la stima a livello aziendale dei consumi idrici delle colture a partire dai dati censuari del 2010, integrati con informazioni rilevate su un sub campione di aziende RICA.
12 dicembre 2012
Lo studio intende dare un contributo alla conoscenza del mercato italiano dei terreni agricoli attraverso i dati della RICA.
10 ottobre 2012
Secondo i dati dell'ISTAT (2004), in Italia, le aree montane rappresentano circa il 54% del territorio. In tali aree, le attività agricole, selvicolturali e l'allevamento hanno una importanza rilevante e, molto spesso, risultano essere le uniche in grado di garantire la permanenza delle popolazioni e di evitare situazioni di estrema marginalità. Nonostante non esista a livello comunitario una politica agricola specifica per queste zone, nel corso del tempo si è intervenuti a loro supporto tramite diversi strumenti, in particolare attraverso i programmi di sviluppo rurale e le politiche regionali. La prospettiva futura legata alla probabile applicazione degli schemi di regionalizzazione della PAC e l'eventualità di dedicare un'area tematica di intervento alla montagna, suggerisce di iniziare ad analizzare con più attenzione le dimensioni dell'agricoltura nelle aree montane. Tale analisi è complicata dalla mancanza di una definizione univoca di montagna, tanto è vero che il modello che si tende ad adottare è quello di una montagna "a macchia di leopardo", con alternanza di aree forti ed aree deboli, seppur collocate nella stessa categoria altimetrica (UNCEM, 2002).
10 ottobre 2012
Nelle aree rurali interne e marginali il sodo rappresenta un’opportunità non solo per ridurre i costi colturali, ma soprattutto per migliorare il rendimento del lavoro aziendale, la redditività del fattore terra e l'efficienza d'impiego delle macchine
08 agosto 2012
This work on the Standard OutpIt is well-known that within the agricultural context livestock production is characterised as a secondary activity carried out through particularly complex and diversified production processes. They create joint large-scale productions which may be differently interpreted according to their final destination, and they also develop strong interrelations with the production of plants producing feedingstuffs and the working environmental conditions.Such complexity is often insufficiently expressed by the official statistics, both national and Community.
08 agosto 2012
Seconda edizione del rapporto nazionale della Rete Rurale Nazionale sull'agricoltura biologica. Il volume cerca di rappresentare il settore nelle sue varie sfaccettature, nei suoi punti di forza e nelle problematiche che potranno essere risolte con un attenta politica agricola ai diversi livelli istituzionali.
10 ottobre 2011
Questa breve pubblicazione presenta i principali risultati economici, patrimoniali e strutturali delle aziende del campione RICA italiano del 2008. I dati riportati sono estesi all'universo di riferimento tramite l'impiego dei pesi campionari stabiliti dal disegno campionario. I dati sono analizzati per classe dimensionale (dimensione economica), per Polo (orientamento tecnico economico generale) e, in qualche caso, per regione amministrativa.
10 ottobre 2010
Si tratta del secondo Delivarable del WP6 (Modelling Farm Technologies) gestito dall'INEA e dall'Università di Parma nell'ambito del progetto FACEPA. Il paper descrive il modello di programmazione matematica positiva sviluppato nel progetto e utilizzato per la stima dei costi specifici nel sistea contabile della FADN.
10 ottobre 2010
La sede regionale INEA Trentino Alto Adige ha ideato un progetto per l'implementazione della contabilità forestale nella RICA. Una prima presentazione dello schema progettuale è stata fatta al Convegno IUFRO di Parigi del 26-30 maggio 2010. In tale occasione è stato presentato questo paper in cui si è illustrato il software GAIA.
10 ottobre 2010
Breve sintesi in lingua inglese dei risultati contabile dell'esercizio contabile 2007.
06 settembre 2010
Il Reddito lordo standard (RLS) rappresenta il criterio economico alla base della classificazione delle aziende agricole europee, conosciuta come Tipologia comunitaria delle aziende agricole. Lo scopo della tipologia comunitaria consiste nel fornire uno schema di classificazione che consenta un'analisi della situazione delle aziende agricole a livello comunitario fondata su criteri di natura economica, nonché permetta raffronti tra aziende appartenenti a varie classi e tra i risultati economici ottenuti nel tempo e nei diversi Stati membri e loro regioni. Gli ambiti di applicazione della tipologia comunitaria riguardano, in particolare, i dati rilevati nell'indagine sulla struttura e le produzioni delle aziende agricole (SPA) e dalla Rete di informazione contabile agricola (RICA).
Pag. 1 di 4 - Risultati: 118