Sistema Documentale RICA (SDR)

Sistema documentale delle procedure RICA

Main menu

Skip to primary content
Skip to secondary content
Sistema Documentale RICA (SDR)
Home > CLASS.CE – classificazione tipologica > 3. Flusso dei dati

3. Flusso dei dati

flussoDati_11_10_13

 

Print Friendly, PDF & Email


leggi anche:



  1. D. Schema flusso dati Nello schema seguente viene rappresentato il flusso delle informazioni registrate...


  2. 1. La rilevazione dei dati aziendali Per poter effettuare l’inserimento dei dati aziendali devi essere un...


  3. GAIA – rilevazione dei dati aziendali La Guida di riferimento del programma GAIA è strutturata in...


  4. Flusso Conto Economico ...

  • Presentazione
  • Procedure operative RICA
    • 1 – Disegno campionario
    • 2 – Selezione delle aziende
    • 3 – Elenco operatori economici
    • 5 – Acquisizione servizio di rilevazione
    • 6 – Compiti del direttore di esecuzione
    • 7 – Rilevazione e controllo dati
      • 7.1 – Classificazione delle aziende
      • 7.2 – Disponibilità alla rilevazione
      • 7.3 – Modalità di raccolta dati
      • 7.4 – Verifica compilazione inventari
      • 7.5 – Rilevazione dei dati aziendali
      • 7.6 – Controlli di qualità aziendali
      • 7.7 – Controlli di qualità interaziendali
      • 7.8 – Creazione output istituzionali
      • 7.9 – Chiusura esercizio contabile
      • 7.10 – Rilevazioni per l’indagine REA
    • 8 – Flussi finanziari
    • 9 – Formazione dei rilevatori
    • 10 – Revisione dei sistemi di rilevazione
    • 11 – Elaborazione e diffusione dei dati
  • CLASS.CE – classificazione tipologica
    • 1. Metodologia di classificazione
      • 1.1 Definizioni e metodi del calcolo
      • 1.2 Casi particolari
      • 1.3 Altre Attività Lucrative
    • 2. La procedura web Class.CE
      • 2.1 Organizzazione delle informazioni
      • 2.2 Accesso al sistema
      • 2.3 Funzionalità di base
      • 2.4 Gestione elenchi
      • 2.5 Gestione elenchi extra-RICA
      • 2.6 Gestione schede
      • 2.7 Elenchi rilevatori
      • 2.8 Importazione da GAIA
    • 3. Flusso dei dati
    • 4. Bibliografia
    • 5. Allegati
  • GAIA – rilevazione dei dati aziendali
    • A. Prima di iniziare
    • A1. Licenza d’uso
    • B1. Installazione e aggiornamenti
    • B2. Accesso e avvio
    • B3. L’ambiente di lavoro
    • B4. La funzionalità delle maschere
    • C1. Il contesto aziendale
      • C1a. Georeferenziazione
    • C2. L’inventario e le anagrafiche
      • C2a. Appezzamenti e tare
      • C2b. Fabbricati e manufatti
      • C2c Macchine ed attrezzi di campo
      • C2d. Divisione appezzamenti
      • C2e. Attrezzature dei centri aziendali
      • C2f. Piantagioni
      • C2g. Allevamenti
      • C2h. Magazzini
      • C2i. Certificazioni azienda
      • C2j. Imprenditore e nucleo familiare
      • C2k. Dipendenti e collaboratori
      • C2l. Servizi per attività connesse
      • C2m. Crediti
      • C2n. Debiti
      • C2o. Cassa e Conto Corrente
      • C2p. Anticipazioni colturali
      • C2q. Ricavi e costi precedenti
      • C2r. Quote e diritti immateriali
    • C3. La gestione tecnica
      • C3a. Magazzini
      • C3b. Colture erbacee
      • C3c. Allevamenti
      • C3d. Lavoro
      • C3e. Contributi
      • C3f. Contoterzismo
      • C3g. Colture irrigate
      • C3h. Certificazioni di processo
    • C4. Movimenti contabili
      • C4a. Entrate e ricavi
      • C4b. Uscite – Costi
      • C4c. Autoconsumi e rimonta interna
      • C4c. Operazioni finanziarie
      • C4d. Ricerca tipo prima nota
    • C5. Operazioni di fine esercizio
      • C5. Margine lordo delle colture
      • C5b Margine lordo allevamenti
      • C5c. Costruzioni in economia
      • C5d. Manutenzioni straordinarie
    • C6. Dati integrativi
    • C7. Costo orario lavoro aziendale
    • D1. Le stampe di verifica
    • D2. La reportistica
    • D3. Il bilancio e gli indici
      • Report Bilancio
      • Indici aziendali
      • Storico bilancio
    • D4. Il fascicolo aziendale
  • GAIA – Cruscotto Aziendale
  • GAIA – modulistica per la rilevazione
  • GAIA – Caso aziendale
    • 1. La rilevazione dei dati aziendali
    • 2. Il contesto aziendale
    • 3. Gli inventari e le anagrafiche
    • 4. La gestione tecnica
    • 5. I movimenti contabili
    • 6. Le operazioni di fine esercizio
  • GAIATEST – sistema dei controlli
    • 1. Esigenza verificare i dati
    • 2. Controlli input di GAIA
    • 3. Classificazione controlli
    • 4. Come avviare GaiaTest
    • 5. Controlli aziendali
    • 6. Controlli interaziendali
  • ADE – Assistenza alle Decisioni
  • BS – bilancio semplificato
    • A. Perchè il BilancioSemplificatoRICA
    • B. Come utilizzare il Bilanciosemplificatorica
      • B1. Interfaccia utente
      • B2. Registrazione dati aziendali
      • B2.3 – Dati Patrimoniali
      • B2.4 – Gestione tecnica
    • C. Cosa ottenere dal BS INEA
    • D. Schema flusso dati
    • E. Il Bilancio per la Consulenza
  • AREA – portale informativo pubblico
  • BDR – portale informativo riservato
    • Funzionamento
    • Tabelle dati
      • AZIENDE
      • AIUTI
      • ALLEVAMENTI
      • AMBIENTE
      • BESTIAME
      • BILANCIOCE
      • BILANCIOSP
      • CAMPIONE
      • CERTIFICAZIONE
      • CLASSIFICAZIONE
      • COLTURE
      • COSTO DEL LAVORO
      • FABBRICATI
      • FERTILIZZANTI
      • FITOFARMACI
      • LAVORO
      • MACCHINE
      • MANODOPERA
      • PIANTAGIONI
      • PRODOTTI
      • SERVIZI
      • TERRENI
      • TIPOLOGIA RLS
      • USO ACQUA
      • USO SUOLO
      • Tabelle lookup
    • Report
  • BDV – Banca Dati Valutazione
    • Funzionamento
    • Tabelle dati
    • Report
  • Flusso Conto Economico
  • EDA – elaborazione dati aziendali
  • GAIASYS – archivio dati elementari
  • Note legali

Tag

accesso allevamenti aprire Azienda bilancio campi caso aziendale certificazioni ClassCE classificare conto economico contratti dati aziendali esempi esempio fascicolo aziendale gaia impresa indice indici informazioni preliminare installazione interfaccia lanciare Licenza login magazzini margini lordi maschere nuovo utente ordinamento tecnico OTE prima nota processi produttivi prova PS registrazione classce report requisiti minimi setup sommario stampa stampe tipologia UDE

Siti Correlati

  • Portale CREA-PB
  • Sito Web della RICA italiana
  • Sito Web di GAIA
© 2025 Sistema Documentale RICA (SDR), all rights reserved.
Proudly powered by WordPress