Sistema Documentale RICA (SDR)

Sistema documentale delle procedure RICA

Main menu

Skip to primary content
Skip to secondary content
Sistema Documentale RICA (SDR)
Home > BS – bilancio semplificato > B. Come utilizzare il Bilanciosemplificatorica > B2. Registrazione dati aziendali

B2. Registrazione dati aziendali

In questa sezione della Guida del BS vengono descritte le maschere accessibili dalle voci del menu principale Home, Anagrafica e Dati patrimoniali. Le maschere della Gestione tecnica sono descritte nel capitolo successivo (b.3) mentre nell’ultimo capitolo vengono descritti i prodotti dell’applicazione BS.

Nella finestra di registrazione (Crea Nuovo Account) sono richieste poche informazioni limitate al Nome utente, l’indirizzo di posta elettronica valido (non quello PEC perché non consente di riceve email normali) e la password  (minimo 6 caratteri) ed infine selezionare la casellina di consenso all’utilizzo dei dati da parete del CREA-PB. Prima della registrazione è consigliabile consultare la Licenza d’uso dell’applicazione.

Al primo accesso è necessario completare i dati del proprio Profilo utente cliccando sul relativo comando del menu Utente. Occorre fornire oltre ad alcuni dati personali (Nome, Cognome, Genere, classe di età, titolo di studio, Regione di svolge la propria attività, settore di attività e relativo ruolo) anche le modalità con le quali è venuto a conoscenza del BS e per quale scopo lo utilizza.

Dopo tre tentativi di errore nell’accesso (nome utente e/o password errati), per motivi di sicurezza, il proprio account viene bloccato. Il CREA-PB, nel caso di utilizzo non conforme dell’applicazione rispetto alla Licenza d’uso, può bloccare l’utente in modo unilaterale anche senza preavviso.

Dopo aver confermato i dati di Login viene aperta la finestra dove sono elencate le eventuali aziende registrate dall’utente, raggruppate per Esercizio Contabile. Nella finestra “Seleziona l’Azienda da Gestire” è disponibile il campo Esercizio Contabile dove sono elencati gli anni disponibili a sistema. Per default viene proposto l’anno corrente. L’utente può ricercare e selezionare l’azienda o le aziende registrati in altri Esercizi Contabili sia antecedenti all’anno corrente sia successivi (massimo 4 anni superiore all’anno corrente) selezionando il relativo anno.

Oltre al pulsante  “Nuova Azienda” nella finestra per Selezionare l’azienda da gestire sono disponibili altri pulsanti. Il pulsante “Duplica Anno/Azienda”  che consente di duplicare i dati di un’azienda selezionata nell’elenco sottostante su di un Anno immediatamente successivo oppure di più anni successivi a quello indicato nel campo “Esercizio Contabile” della stessa finestra. Il pulsante “Ricalcola Dati Corretti”  consente di verificare che per tutte le aziende elencate nella lista siano state compilate tutte le maschere fondamentali per la creazione del Bilancio Aziendale. Il pulsante “Vai alla Gestione”  consente, dopo aver cliccato sull’icona lente posta ad inizio riga delle aziende elencate nella lista, di accedere alla gestione della stessa.

La prima volta che si accede al programma occorre cliccare sul pulsante “Nuova Azienda” posto in altro a destra della finestra.

La registrazione dei dati dell’anagrafica si compone di tre passaggi.

  1. Dati azienda: si compone dei campi Nome Azienda; CUAA; Forma Giuridica; Forma di Conduzione; Comune (dove è ubicato il centro aziendale principale e a cui afferiscono tutti i terreni e i cespiti aziendali, anche quelli non ubicati in questo Comune); Indirizzo dell’azienda; Telefono e/o Fax; eventuale Email e sito internet dell’azienda. Cliccare sul pulsante Avanti posto in basso a destra.
  2. Se tutti i dati fondamentali sono stati inseriti correttamente (essenzialmente la denominazione e il CUAA), si accede alla finestra dove deve essere indicato l’Esercizio Contabile per il quale si intendere registrare i dati aziendali. Vengono proposti gli anni dal 2009 all’anno corrente.
  3. Nel terzo ed ultimo step per la registrazione dei dati di base dell’anagrafica devono essere registrati i dati del Conduttore o del Rappresentante legale.

Una volta completato il wizard descritto in precedenza si accede alla finestra Home. All’interno di questa finestra sono disponibili una serie di informazioni fondamentali per comprendere lo stato di avanzamento della registrazione dei dati aziendali (riquadro Riepilogo Dati Aziendali), i dati della Classificazione Tipologica e il Gruppo di riferimento per il confronto (beanchmark) con la bancadati RICA.

.

B2.1  HOME AZIENDA

Dopo aver selezionato l’azienda su cui lavorare e acceduto alla sua gestione, la finestra Home presenta due diverse sezioni, che riassumo le registrazioni effettuate e i dati caratteristici aziendali:

  • Riepilogo Dati Aziendali, in cui sono evidenziate, con una icona verde, le maschere già compilate. In fondo a questo riquadro è posto un box giallo con i suggerimenti relativi alle maschere ancora da completare. Il riepilogo dei dati aziendali consente di cogliere immediatamente se le maschere fondamentali per la redazione del Bilancio sono state compilate. Cliccando sulle voci elencate nel riquadro si accede direttamente alla relativa maschera. Le maschere fondamentali sono le seguenti: Terreni, Fabbricati, Macchine, (Piantagioni oppure Allevamenti oppure Colture Erbacee), Occupazione aziendale, Struttura Costi, Produzioni (Animali oppure Piantagioni oppure Erbacee).

 

  • Classificazioni Tipologica, dove sono riportate le informazioni inerenti la classificazione tipologica comunitaria dell’azienda agricola in registrazione e coincidenti con l’orientamento produttivo (OTE – Orientamento Tecnico Economico) e con la Dimensione Economica (DE), espressa sia in classi dimensionali che in valore totale della Produzione Standard aziendale.

 

  • Gruppo di Riferimento della Banca Dati RICA, in questo riquadro sono riportati i dati relativi al gruppo della BDR RICA a cui appartiene l’azienda in rilevazione. Questo gruppo è utilizzato nel report di Bilancio degli indici aziendali.

I dati di classificazione vengono elaborati solo dopo che sono stati registrati i dati del riparto SAU (piantagioni e/o colture erbacee) e/o della consistenza degli allevamenti. Maggiori informazioni sulla normativa e sulla metodologia della classificazione tipologica sono disponibili nella guida di Class.CE.

In ogni finestra di gestione dell’azienda selezionata sono disponibili, sotto la barra del Menu, tre rettangoli grigi che riportano, nell’ordine da sinistra a destra, la denominazione dell’azienda e l’esercizio contabile, il Comune dove è ubicata l’azienda, il Codice Azienda, l’OTE e la classe di Dimensione Economica. Fondamentale ai fini del collegamento con il PSA web sono il CUAA e il Codice Azienda.

.

B2.2.  ANAGRAFICHE

Nei paragrafi successivi di questo capitoli vengono riepilogati sia i dati identificativi dell’azienda e del Conduttore/Legale rappresentante, gli eventuali dati della Domanda di sostegno pubblico, ed infine le informazioni del profilo utente.

.

– ANAGRAFICA AZIENDA E CONDUTTORI

Dal Menu Anagrafiche sono disponibile due comandi. Il primo consente di modificare i dati anagrafici dell’azienda e del conduttore o dei conduttori. Il comando Domanda Aiuto Pubblico consente di registrare i dati della domanda

Dati Azienda: le informazioni necessarie per identificare l’azienda sono essenzialmente la denominazione e il CUAA (che individuano in modo univoco l’azienda nel sistema), a cui si aggiungono la forma giuridica, la forma di conduzione, l’ubicazione (provincia e comune) ed eventuali recapiti e contatti. L’indirizzo e/o la località dell’azienda si identifica con la sede operativa, vale a dire con il luogo dove si svolgono le attività agricole e dove sono ubicati i terreni e i fabbricati aziendali.

Conduttori Azienda: la maschera dell’anagrafica dei Conduttori consente di registrare i dati identificativi sia il Conduttore o i Conduttori, che del Rappresentante Legale, se persona diversa dal conduttore. Nel caso di aziende condotte in forma individuale è sufficiente registrare il solo Conduttore. Nel caso di forme giuridiche societarie occorre indicare il Rappresentate Legale (responsabilità giuridica dell’azienda) e il Conduttore (responsabilità gestionale). Nel caso di aziende condotte da più soggetti (indipendentemente dalla forma giuridica) possono essere inserite più anagrafiche di conduttori (ad esempio aziende agricole condotte da fratelli, dai coniugi, ecc.). L’indirizzo del Conduttore e/o del Rappresentante Legale rappresenta anche la sede legale dell’azienda.

Una volta salvati i dati di queste due maschere, è possibile modificare le informazioni registrate cliccando sul pulsante Modifica posto in basso. In corrispondenza del riquadro Conduttori Azienda oltre al pulsante Modifica sono disponibili il pulsante Elimina e il pulsante Nuovo.

.

– DOMANDA AIUTO PUBBLICO

Domanda Aiuto Pubblico rappresenta la maschera del Menu Anagrafiche che consente di registrare i dati della domanda di sostegno pubblico per il quale è richiesto la presentazione di un bilancio ex-ante ed ex-post ai fini della valutazione del Piano di Sviluppo Aziendale. Oltre al codice della Domanda di Aiuto rilasciato dall’Organismo Pagatore, viene richiesto il tipo di sostegno pubblico (ad es. sotto-misura 4.1 del PSR 2014-2020), l’Ente pubblico finanziatore (es. la Regione), e la denominazione o sigla dell’Organismo Pagatore.

.

– UTENTE

Dal menu Utente è possibile, attraverso il comando Profilo utente,  visualizzare e aggiornare il proprio profilo, indicando oltre alle informazioni minime per il contatto con il Team del BS anche le modalità con cui si è venuto a conoscenza del BS e per quale scopo viene utilizzato.

Dal comando Cambia password si accede alla finestra attraverso la quale è possibile cambiare la propria password di accesso all’applicazione web BS.

.

L’attivazione e la profilatura degli utenti è gestita dall’amministratore del sistema. Ogni utente con profilo standard può accedere esclusivamente agli archivi delle proprie aziende registrate, distinte per esercizio contabile.

 

Print Friendly, PDF & Email


leggi anche:



  1. 7.5 – Rilevazione dei dati aziendali Ai fini RICA non è richiesta una rilevazione cronologica e...


  2. GAIA – rilevazione dei dati aziendali La Guida di riferimento del programma GAIA è strutturata in...


  3. 1. La rilevazione dei dati aziendali Per poter effettuare l’inserimento dei dati aziendali devi essere un...


  4. EDA – elaborazione dati aziendali La guida al programma di Elaborazione Dati Avanzata...

  • Presentazione
  • Procedure operative RICA
    • 1 – Disegno campionario
    • 2 – Selezione delle aziende
    • 3 – Elenco operatori economici
    • 5 – Acquisizione servizio di rilevazione
    • 6 – Compiti del direttore di esecuzione
    • 7 – Rilevazione e controllo dati
      • 7.1 – Classificazione delle aziende
      • 7.2 – Disponibilità alla rilevazione
      • 7.3 – Modalità di raccolta dati
      • 7.4 – Verifica compilazione inventari
      • 7.5 – Rilevazione dei dati aziendali
      • 7.6 – Controlli di qualità aziendali
      • 7.7 – Controlli di qualità interaziendali
      • 7.8 – Creazione output istituzionali
      • 7.9 – Chiusura esercizio contabile
      • 7.10 – Rilevazioni per l’indagine REA
    • 8 – Flussi finanziari
    • 9 – Formazione dei rilevatori
    • 10 – Revisione dei sistemi di rilevazione
    • 11 – Elaborazione e diffusione dei dati
  • CLASS.CE – classificazione tipologica
    • 1. Metodologia di classificazione
      • 1.1 Definizioni e metodi del calcolo
      • 1.2 Casi particolari
      • 1.3 Altre Attività Lucrative
    • 2. La procedura web Class.CE
      • 2.1 Organizzazione delle informazioni
      • 2.2 Accesso al sistema
      • 2.3 Funzionalità di base
      • 2.4 Gestione elenchi
      • 2.5 Gestione elenchi extra-RICA
      • 2.6 Gestione schede
      • 2.7 Elenchi rilevatori
      • 2.8 Importazione da GAIA
    • 3. Flusso dei dati
    • 4. Bibliografia
    • 5. Allegati
  • GAIA – rilevazione dei dati aziendali
    • A. Prima di iniziare
    • A1. Licenza d’uso
    • B1. Installazione e aggiornamenti
    • B2. Accesso e avvio
    • B3. L’ambiente di lavoro
    • B4. La funzionalità delle maschere
    • C1. Il contesto aziendale
      • C1a. Georeferenziazione
    • C2. L’inventario e le anagrafiche
      • C2a. Appezzamenti e tare
      • C2b. Fabbricati e manufatti
      • C2c Macchine ed attrezzi di campo
      • C2d. Divisione appezzamenti
      • C2e. Attrezzature dei centri aziendali
      • C2f. Piantagioni
      • C2g. Allevamenti
      • C2h. Magazzini
      • C2i. Certificazioni azienda
      • C2j. Imprenditore e nucleo familiare
      • C2k. Dipendenti e collaboratori
      • C2l. Servizi per attività connesse
      • C2m. Crediti
      • C2n. Debiti
      • C2o. Cassa e Conto Corrente
      • C2p. Anticipazioni colturali
      • C2q. Ricavi e costi precedenti
      • C2r. Quote e diritti immateriali
    • C3. La gestione tecnica
      • C3a. Magazzini
      • C3b. Colture erbacee
      • C3c. Allevamenti
      • C3d. Lavoro
      • C3e. Contributi
      • C3f. Contoterzismo
      • C3g. Colture irrigate
      • C3h. Certificazioni di processo
    • C4. Movimenti contabili
      • C4a. Entrate e ricavi
      • C4b. Uscite – Costi
      • C4c. Autoconsumi e rimonta interna
      • C4c. Operazioni finanziarie
      • C4d. Ricerca tipo prima nota
    • C5. Operazioni di fine esercizio
      • C5. Margine lordo delle colture
      • C5b Margine lordo allevamenti
      • C5c. Costruzioni in economia
      • C5d. Manutenzioni straordinarie
    • C6. Dati integrativi
    • C7. Costo orario lavoro aziendale
    • D1. Le stampe di verifica
    • D2. La reportistica
    • D3. Il bilancio e gli indici
      • Report Bilancio
      • Indici aziendali
      • Storico bilancio
    • D4. Il fascicolo aziendale
  • GAIA – Cruscotto Aziendale
  • GAIA – modulistica per la rilevazione
  • GAIA – Caso aziendale
    • 1. La rilevazione dei dati aziendali
    • 2. Il contesto aziendale
    • 3. Gli inventari e le anagrafiche
    • 4. La gestione tecnica
    • 5. I movimenti contabili
    • 6. Le operazioni di fine esercizio
  • GAIATEST – sistema dei controlli
    • 1. Esigenza verificare i dati
    • 2. Controlli input di GAIA
    • 3. Classificazione controlli
    • 4. Come avviare GaiaTest
    • 5. Controlli aziendali
    • 6. Controlli interaziendali
  • ADE – Assistenza alle Decisioni
  • BS – bilancio semplificato
    • A. Perchè il BilancioSemplificatoRICA
    • B. Come utilizzare il Bilanciosemplificatorica
      • B1. Interfaccia utente
      • B2. Registrazione dati aziendali
      • B2.3 – Dati Patrimoniali
      • B2.4 – Gestione tecnica
    • C. Cosa ottenere dal BS INEA
    • D. Schema flusso dati
    • E. Il Bilancio per la Consulenza
  • AREA – portale informativo pubblico
  • BDR – portale informativo riservato
    • Funzionamento
    • Tabelle dati
      • AZIENDE
      • AIUTI
      • ALLEVAMENTI
      • AMBIENTE
      • BESTIAME
      • BILANCIOCE
      • BILANCIOSP
      • CAMPIONE
      • CERTIFICAZIONE
      • CLASSIFICAZIONE
      • COLTURE
      • COSTO DEL LAVORO
      • FABBRICATI
      • FERTILIZZANTI
      • FITOFARMACI
      • LAVORO
      • MACCHINE
      • MANODOPERA
      • PIANTAGIONI
      • PRODOTTI
      • SERVIZI
      • TERRENI
      • TIPOLOGIA RLS
      • USO ACQUA
      • USO SUOLO
      • Tabelle lookup
    • Report
  • BDV – Banca Dati Valutazione
    • Funzionamento
    • Tabelle dati
    • Report
  • Flusso Conto Economico
  • EDA – elaborazione dati aziendali
  • GAIASYS – archivio dati elementari
  • Note legali

Tag

accesso allevamenti aprire Azienda bilancio campi caso aziendale certificazioni ClassCE classificare conto economico contratti dati aziendali esempi esempio fascicolo aziendale gaia impresa indice indici informazioni preliminare installazione interfaccia lanciare Licenza login magazzini margini lordi maschere nuovo utente ordinamento tecnico OTE prima nota processi produttivi prova PS registrazione classce report requisiti minimi setup sommario stampa stampe tipologia UDE

Siti Correlati

  • Portale CREA-PB
  • Sito Web della RICA italiana
  • Sito Web di GAIA
© 2025 Sistema Documentale RICA (SDR), all rights reserved.
Proudly powered by WordPress